Il Consiglio Comunale di Novedrate ha approvato a maggioranza nella seduta di giovedì 12 gennaio 2012 il nuovo Piano del Governo del Territorio.
A favore hanno votato i Consiglieri di Maggioranza, contrari i Consiglieri di Minoranza, si è invece astenuto il Consigliere Gabrielli.
L’approvazione definitiva del P.G.T. è giunta al termine di una seduta consiliare fiume cominciata alle 19.00 e terminata intorno all’1.30.
Prima del voto finale erano stati esaminati ventinove emendamenti presentati dal Gruppo Consiliare Inovedrate con il seguente esito: 6 accolti, 2 parzialmente accolti, 21 respinti.
Tra i respinti vi erano quelli rivolti a modificare gli ambiti di trasformazione dell’asilo infantile SS. Redentore e del comparto ex IBM.
Il Consiglio, dopo aver recepito la valutazione di compatibilità della Provincia di Como con il Piano territoriale di coordinamento provinciale (PTCP), ha preso in esame e discusso le trentadue osservazioni pervenute da cittadini, aziende ed enti.
Tali osservazioni sono state singolarmente votate con il seguente esito: 6 accolte, 13 parzialmente accolte, 13 non accolte.
Il nuovo piano urbanistico rappresenta un valido e moderno strumento di “governo del territorio” che sostituisce il vecchio Piano Regolatore, approvato dalla Regione Lombardia nel 1991 e assume una portata storica: dalle approfondite analisi e dagli studi delle caratteristiche territoriali si è delineato, con un ampio processo partecipativo, un quadro strategico, declinato in “9 obbiettivi per 9drate” che costituisce la piattaforma programmatica per la crescita, lo sviluppo sostenibile e razionale di Novedrate nel prossimo futuro.
L’azione strategica del P.G.T. è volta prioritariamente alla riqualificazione e alla conservazione dell’identità del paese senza sacrificare possibili scenari, ritenuti compatibili, di sviluppo socio economico in grado di trasformare Novedrate e il suo territorio in funzione delle mutate esigenze e di un maggior livello di vivibilità e di benessere dei cittadini.
Per questo motivo le azioni previste nel quadro strategico assumono grande rilievo per assicurare il perseguimento degli obbiettivi legati al sistema infrastrutturale, insediativo ed ambientale, tra i quali vanno annoverati:
l Tutela, salvaguardia e gestione attiva del patrimonio ambientale;
l Minimizzazione del consumo di suolo libero e recupero del patrimonio edilizio esistente;
l Recupero e riqualificazione del centro storico;
l Villa Casana come sede della municipalità e della cultura;
l Razionalizzazione del sistema infrastrutturale viabilistico e della mobilità;
l Ricorso alla pianificazione energetica a supporto della sostenibilità ambientale;
l Realizzazione e completamento del polo scolastico;
l Applicazione dei principi di perequazione, compensazione ed incentivazione urbanistica
l Istituzione del borsino immobiliare.
Approvato nella stessa seduta il piano di classificazione acustica del territorio di Novedrate