VIE DEL MEDIOEVO

EVENTI

Il passato ha cominciato a riemergere… un’antica strada, la Cantù - Seveso, è ritornata a vivere


VIE DEL MEDIOEVO

Il passato ha cominciato a riemergere… un’antica strada, la Cantù - Seveso, è ritornata a vivere, interamente e comodamente percorribile, sia a piedi che in bicicletta. La presenta un innovativo portale web, capace di restituire agli utenti metro per metro il percorso, con tutte le informazioni necessarie a chi cammina.

È la strada legata alla memoria di frate Pietro da Verona, santo martire, predicatore domenicano, ucciso da mano eretica nel 1252 presso Seveso. È la strada che i moderni pellegrini da Como e Brianza amano percorrere per raggiungere la “grande” Via Francigena e arrivare a Roma, al sepolcro dell’Apostolo Pietro.

Per questo, è stata chiamata Cammino di San Pietro - Antica Via Canturina, e con tale nome viene restituita alla Comunità e a tutti coloro che amano riscoprire luoghi e monumenti con il passo lento e attento del pellegrino.

Il Comune di Cantù (CO), promotore del progetto, con l’Associazione Iubilantes, responsabile dell’organizzazione, dedica una intensa “tre giorni” di festa e cultura, sabato 30 gennaio, venerdì 5 e sabato 6 febbraio, alla presentazione di questa importante iniziativa.

                         

Sabato 30 gennaio

Cantù, Biblioteca Comunale, Piazza Marconi (o del Mercato) ore 15.30:

Nel mondo di Prando

Fantastico gioco-laboratorio dedicato ai bambini dai 6 agli 11 anni

                         

Venerdì 5 febbraio, Cantù, Villa Calvi, via Roma 8, ore 15.30:

Il cammino di san Pietro - antica via canturina:

dalle vie del Medioevo alle vie del web

per valorizzare il territorio

Presentazione del portale web www.camminosanpietro.it

innovativa guida al camminare su antichi passi.

                         

Sabato 6 febbraio

Municipio di Cantù, Piazza Parini 4:

Cantù rivive il medioevo

Negli antichi chiostri cluniacensi due importanti avvenimenti:

 

dalle 11.00 alle 19.00

QUANDO PASSÒ FRATE PIETRO.

VIVERE NEL XIII SECOLO

Rievocazione storica medioevale,

con postazioni didattiche di arti & mestieri, armi & armigeri e molto altro ancora

a cura di C.E.R.S. Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche

Confraternita del Leone - Brescia

 

ore 17.15

CLUNIACUM - CANTURIUM

Animazione storica a cura del gruppo Peregrinae de Canturio

Intermezzi di musiche antiche a cura del gruppo Clerici Vagantes

 

 

 

Partecipazione libera e gratuita

Necessario prenotare solo per evento del 30.01: tel. 031 717458

 

Conferenza stampa di presentazione

giovedì 28.01.10 ore 11.30

la Sala Rossi di Villa Calvi, Via Roma 8

 

informazioni

COMUNE DI CANTÙ

Settore Cultura

telefono 031.717446

www.comune.cantu.co.it

 pubblicazioni
Spaziatore
Scarica file   Scheda
Spaziatore
schedapromoSTAMPA.pdf

Spaziatore
Scarica file   Brochure
Spaziatore
fronteretrodef.pdf

Spaziatore
 

Salva Segnala Stampa Esci Home